“Finalmente le dirigenti scolastiche sono state ascoltate dopo anni di silenzi e indifferenza". Svolta nella manutenzione ordinaria degli edifici scolastici di Torre Annunziata: saranno le scuole a gestire direttamente e in modo autonomo i fondi per gli interventi necessari. Firmata questa mattina a Palazzo Criscuolo la convenzione tra il Comune e i quattro istituti scolastici Alfieri, IV Circolo, Leopardi-Parini-Rovigliano e Pascoli-Siani. L'accordo sottoscritto dal sindaco Corrado Cuccurullo e dalle dirigenti scolastiche Ersilia Buonocore, Maria Pisciuneri, Antonella d'Urzo e Daniela Flauto inaugura una nuova fase nel mondo scolastico oplontino. 

Con la firma della convenzione, le somme sono affidate alle scuole per il triennio 2025-2027. I fondi sono suddivisi al 50% sulla base della quantità di plessi per ogni istituto e l’altro 50% sulla base della popolazione scolastica. La cifra complessiva è di 60mila euro l'anno, che sarà poi distribuita agli istituti scolastici in base ai criteri di ciascuno.

"Con la firma di questa convenzione iniziamo un cammino insieme - dichiara il sindaco Corrado Cuccurullo - Abbiamo l'esigenza di semplificare le procedure amministrative e di decongestionare gli uffici comunali. Le dirigenti scolastiche hanno uno spiccato senso di responsabilità e, dunque, chi meglio di loro può gestire e amministrare i fondi? Questo patto potrebbe aiutare anche a rinforzare il senso di comunità dei cittadini. Qualora ci fosse un guasto, le scuole potrebbero affidare l'intervento a un artigiano di Torre Annunziata. Sono piccoli passi, ma fondamentali per tenere unito un territorio". 

La delibera, già approvata dalla giunta comunale, è stata proposta dall’assessore all’edilizia scolastica Lina Nappo. "Ringrazio le dirigenti scolastiche per la loro disponibilità. Questo è solo il primo di tanti obiettivi che realizzeremo insieme. Finché avrò questo incarico, farò tutto il possibile per mantenere ogni promessa fatta. Abbiamo tanti progetti in campo e sono sicura che questa collaborazione ci consentirà di realizzare la nostra idea di scuola".

L'amministrazione guidata da Cuccurullo mette al centro dell'agenda politica il mondo della scuola. Nel corso dell'incontro a Palazzo Criscuolo, a cui ha presenziato anche l'ingegnere Valentino Ferrara, è stata annunciata un'altra novità sul tema della manutenzione straordinaria, per cui saranno stipulati ben quattro Accordi Quadro. "Ogni scuola farà riferimento a un'impresa specifica. Quindi, i quattro istituti scolastici si affideranno a ditte diverse - spiega Ferrara - Anche questo è un punto di svolta perché, in questo modo, ridurremo il rischio di tempi troppo lunghi. Inoltre, sarà possibile avere una gestione più diretta e incisiva. L'anno scorso la manutenzione straordinaria non ha funzionato a dovere e vogliamo evitare intoppi per l'anno prossimo". 

Soddisfazione per le dirigenti scolastiche di Torre Annunziata, che ringraziano il sindaco Cuccurullo per il sostegno dimostrato. "Ci assumiamo tutti i giorni delle enormi responsabilità e vedere finalmente un'amministrazione così presente è veramente un cambio di passo", dichiara Maria Pisciuneri, alla guida del IV Circolo. "Negli ultimi anni non è stato facile aprire un dialogo con il Comune e sono stati tanti i momenti in cui ci siamo sentite sole. Ringrazio il sindaco Cuccurullo e l'assessore Nappo per la forte attenzione", aggiunge Daniela Flauto, dirigente scolastica della Pascoli-Siani.

L'amministrazione Cuccurullo con l'abbattimento dell'ex scuola Monsignor Orlando e l'inaugurazione dell'asilo nido di via Isonzo a settembre, conferma la volontà di avere un'azione incisiva sia sul piano della rigenerazione urbana che nel mondo scolastico. "Non posso che unirmi alle mie colleghe nel ringraziare il sindaco per questa convenzione. Abbiamo l'esigenza di dover intervenire subito quando si verifica un problema. Gestire direttamente i fondi ci permetterà di bypassare le lungaggini del Comune", afferma Antonella d'Urzo, dirigente scolastica della scuola Leopardi-Parini-Rovigliano. Un'analisi condivisa anche da Ersilia Buonocore, alla guida dell'Alfieri. "Da quando si è insediata la nuova amministrazione non abbiamo mai avuto problemi a mantenere aperto il dialogo. Collaborazione, sinergia e continua interlocuzione sono la chiave per questa nuova fase".

Al termine della firma, il sindaco Corrado Cuccurullo si è soffermato sull'ex scuola Deriver in via Pascoli. "Si tratta di un edificio bellissimo che è nostro dovere riqualificare. A partire da settembre non ci saranno più aule all'interno. C'è un dialogo in corso con il Tribunale per ospitare gli uffici del Giudice di Pace. Qualora non ci riuscissimo, sarebbe ideale realizzare una cittadella delle associazioni. Non possiamo permettere che diventi terreno fertile per occupazioni abusive. Col tempo, dobbiamo risanare e riqualificare ogni area degradata". 

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"