Torre Annunziata, primo giorno di lavoro per i ‘LOA’. I disoccupati con pettorina gialla pagati dalla Regione
Centosette ‘occasionali’ in strada per 8 settimane: aiuteranno i bambini ad entrare a scuola
16-11-2015 | di Salvatore Piro

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Hanno iniziato i loro 53 giorni di lavoro temporaneo, indossando una vistosa pettorina gialla fuori alle scuole di Torre Annunziata per aiutare studenti, genitori e nonni ad attraversare la strada. Sono i 107 ‘LOA’ (lavoratori occasionali accessori) che da oggi saranno pagati con i ‘voucher’ sociali di Comune e Regione da 250 euro lordi a settimana: 7,50 euro netti per ogni ora di prestazione svolta (ogni LOA guadagnerà per quasi 8 settimane di lavoro 2.650 euro lordi, ndr).
ESORDIO DA 'RIVEDERE'. Dopo i corsi di formazione frequentati a Rovigliano, in via Provinciale Schiti, alcuni 'LOA' avrebbero dato 'spettacolo' stamattina in via Vittorio Veneto. Forse non proprio degli 'allievi modello', a detta dei residenti della zona. Cittadini per i quali il traffico sarebbe andato in 'tilt' per alcuni minuti. Dopo poco, la situazione in strada è poi tornata scorrevole.
Cmo. Ipotesi accordo con la proprietà: al via la consultazione referendum interno
Aspettando l’ok dell’ufficio tecnico per la nuova sede, i dipendenti continuano a sperare di evitare i licenziamenti
Tra i ‘LOA’ molti sono lavoratori in cassa integrazione, in mobilità o in disoccupazione ordinaria. Gli espulsi dal ciclo produttivo in pratica e protagonisti, negli ultimi mesi, di un vero e proprio braccio di ferro con le Istituzioni per tornare al lavoro. Con la loro pettorina gialla saranno impiegati da Palazzo Criscuolo (del servizio è responsabile il Comando di polizia municipale diretto da Antonio Virno) in attività di manutenzione stradale, o con scopi sociali e culturali. I ‘LOA’ saranno dislocati soprattutto tra via Sepolcri (all’esterno degli Scavi), via Tagliamonte (la strada delle Scuole in città) e in villa comunale.
La misura dei 'voucher sociali' (160 le domande presentate a Torre Annunziata nello scorso mese di settembre), varata dalla Regione Campania, era rivolta ai soli senza reddito nel 2015.
foto archivio
Sondaggio
Risultati
