Torre Annunziata. Sarà presentato alla casa salesiana il progetto "A,B,Ciak"
Promosso dall’associazione "Esseoesse" e realizzato con il contributo della Regione Campania nell’ambito del Piano Cinema - Attività di alfabetizzazione cinematografica
05-12-2020 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Alla casa salesiana di Torre Annunziata, domani sarà presentato il progetto “A,B,Ciak”.
Promosso dall’’associazione culturale “Esseoesse” di Torre Annunziata e realizzato con il contributo della Regione Campania nell’ambito del Piano Cinema – Attività di alfabetizzazione cinematografica, è rivolto agli allievi ospiti della casa dei padri Salesiani di Torre Annunziata, in partenariato con l’associazione “Piccoli passi grandi sogni”.
“Questo progetto – dice il presidente dell’associazione esseoesse Filippo Germano - rappresenta un’altra tappa del percorso formativo dell’associazione. Un percorso già avviato con la realizzazione di un laboratorio cinematografico nell’I.C. “Parini-Rovigliano” di Torre Annunziata nel 2018”.
Dal salone di Torre Annunziata al cinema: cresce l'attesa per la storia di Vittoria
Dal 3 ottobre il film sull’adozione con i veri protagonisti, diretto da Cassigoli e Kauffman
“L’idea – prosegue Germano – è quella di avviare attraverso l’arte e il cinema, processi riabilitativi, di socializzazione, di possibilità di espressione e di percorso creativo”. Il progetto è stato ideato e coordinato dalla professoressa Angela Lucibello che ne cura anche la docenza con Gianfranco Pannone insegnante di regia al centro sperimentale di cinematografia di Roma e responsabile didattico del master di regia al Suor Orsola Benincasa di Napoli, Sergio Scoppetta regista, montatore e docente della stessa Università ed Elia Giacobbe fonico docente universitario del master di cinema e televisione.
“Un’opportunità – dice Don Antonio Carbone direttore dell’istituto salesiano – per i giovani che vivono in un frastagliato territorio individuato dai luoghi del disagio, dell’emarginazione sociale, del malessere giovanile, della crisi dei diritti umani, di critiche situazioni ambientali”.
Sondaggio
Risultati
