Torre Annunziata, sulle tracce della fede: gli studenti del Marconi incontrano la Madonna della Neve
Patto tra scuola e chiesa. Don Paolino Franzese apre le porte della Basilica ai giovani del territorio
20-12-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
"Sulle tracce della fede. Gli studenti dell'istituto Marconi di Torre Annunziata incontrano la Madonna della Neve". Questo il nome del progetto educativo ideato dal professore Giuseppe Lubrino (docente IRC) e coadiuvato dalla professoressa Carmen Carotenuto (IRC). Un patto tra scuola e chiesa che punta a creare una rete per affrontare le sfide del territorio.
In prima linea la preside Agata Esposito, sensibile e attenta alle dinamiche di Torre Annunziata. Quest’anno la dirigente ha incontrato il nuovo parroco e rettore della Basilica Madonna della Neve, don Paolino Franzese. "Questo evento - spiegano i professori - vuole significare l’importanza di fare rete tra due grandi agenzie educative: scuola e chiesa al fine di abitare la complessità del territorio torrese con senso di responsabilità".
“Sulle tracce della fede: Il Marconi incontra la Madonna della neve” sarà, infatti, l'occasione per la realizzazione di eventi e iniziative culturali mirate a promuovere itinerari pedagogici volti alla legalità e al senso di cittadinanza. In tale occasione, infatti, il parroco rettore don Franzese “ha aperto le porte della Basilica “ ai giovani del territorio e, si è rivolto, in modo particolare a studenti e studentesse che vivono situazioni di svantaggio socioeconomico.
Nel corso dell'evento il parroco ha illustrato ai presenti le radici della devozione alla Madonna della Neve con un magistrale excursus storico. Ad animare l'evento la Messa precettistica con canti e letture. "É stato un momento di profonda riflessione e condivisione di una comunità scolastica che intende presiedere il territorio offrendo opportunità di inclusione e partecipazione", concludono i professori del Marconi.
Sondaggio
Risultati
