Boom di visitati agli Scavi di Oplonti nella prima domenica di giugno. Sono 617 gli ingressi registrati nel giorno dedicato alla cultura. Dati positivi, a conferma dell'inizio di una stagione di successi. La Villa di Poppea, perla archeologica all'ombra del Vesuvio, è il fiore all'occhiello di Torre Annunziata. Dopo anni di buio la città punta sulle sue antiche meraviglie per ripartire. Dalla posizione strategica all'ampliamento dei tesori. Il sito oplontino cattura l'attenzione dei turisti, affascinati dal patrimonio culturale di Oplonti. Un'operazione di rilancio avvenuta anche grazie a Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Il sito Unesco, infatti, si conferma ancora una volta sul podio con quasi 30mila ingressi. 

Dati positivi anche negli altri siti archeologici all'ombra del Vesuvio, punto di riferimento del turismo. A Pompei 27.359 visitatori e poi a Boscoreale, Villa regina e Antiquarium 317 ingressi, nella Villa di Poppea 617. Quasi mille a Stabiae se si sommano il Museo di Stabia 291, Villa San Marco 445 e Villa Arianna  217. Totale tutti siti 29.256 archeologico di Pompei tre volte ol Pantheon 11.957. Terza nella classifica italiana la Reggia di Caserta 11.399. Bene Palazzo Reale di Napoli 5.214; il Museo archeologico nazionale di Napoli 5.000; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 4.175; ); Parco archeologico di Ercolano 2.976.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"