Torre Annunziata vince la contesa per la Madonna della Neve
Nonostante la pioggia, si rinnova lo spettacolo della rievocazione storica del ritrovamento
05-08-2018 | di Francesca Gara

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Sì è rinnovata anche quest'anno la tradizione della festa patronale a Torre Annunziata. Come ogni anno, il 5 agosto la città oplontina festeggia il ritrovamento della Sacra Effige della Vergine Bruna, diventata patrona e protettrice della città.
Nonostante la pioggia temporanea, i fedeli si sono riuniti sul litorale torrese, nella zona di Rovigliano, per accogliere la Madonna della Neve ed assistere alla rievocazione storica dell'accaduto, curata quest'anno dallo storico Vicenzo Marasco.
Ottaviano. Musica, arte e territorio: il gran finale di MousikArte al Palazzo Mediceo
Pubblico entusiasta per la rassegna che ha celebrato Puccini e Caruso, unendo eccellenze musicali e patrimonio vesuviano
Toccanti le parole di padre Luigi, che ha lanciato un profondo messaggio affermando che nessuno deve essere abbandonato in mare, così come non è stata abbandonata la Madonna della Neve, tratta dalle acque e custodita dai fedeli oplontini.
Una novità quest'anno ha caratterizzato il programma: dopo le celebrazioni al villaggio del fanciullo, è partita la fiaccolata dei fedeli che in gruppo si sono recati verso la Basilica "Maria SS della Neve" e hanno atteso in preghiera l'arrivo in barca del quadro, benedetto poi ufficialmente da Mons. Raffaele Russo.
I festeggiamenti civili continueranno lunedì 6 agosto nella zona portuale: alle ore 19.30 prevista l’apertura dello street food e cuoppo fritto, mentre alle ore 20.30 ci sarà lo spettacolo musicale in Piazza Cesare Battisti “Le stelle di Napoli”.
Clicca ai link in basso per accedere alla photogallery e videogallery dell'evento.
Sondaggio
Risultati
