Torre del Greco. Alla scoperta dei Percorsi di Lava e Beato Vincenzo Romano
"Conosciamo Torre del Greco": doppia tappa culturale con l'associazione Essoesse
28-12-2016 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
E’ in programma venerdì 30 dicembre 2016 con inizio alle ore 10,00 una doppia visita guidata ai sotterranei della Basilica di Santa Croce e alla casa di Beato Vincenzo Romano.
L'evento, promosso dall'Associazione Culturale Esseoesse e patrocinato dal Comune di Torre del Greco, ha come obiettivo la valorizzazione, conoscenza e diffusione del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Torre del Greco. Un percorso che verrà illustrato dal Gruppo Archeologico Torrese “G. Novi”. Nel corso degli anni, un’intensa attività di studio ha portato all’individuazione, nel centro storico della Città di Torre del Greco, di numerose cavità e cunicoli sotterranei.
Conoscere e vivere il Vesuvio a 80 anni dall'ultima eruzione: tre giorni di visite guidate
Programma dedicato a famiglie e studenti: ecco tutte le info
La visita al percorso “LE GROTTE DI SANTA CROCE” ha una durata di 30 minuti. I gruppi sono accompagnati da guide preparate del Gruppo Archeologico Torrese. Il percorso è attrezzato, in sicurezza e facilmente accessibile. La temperatura interna è di 18 °C costanti. Si consiglia di indossare indumenti e scarpe comode. Ogni visitatore sarà munito di un caschetto. Chi vorrà potrà usufruire anche di un bastone. E’ severamente vietata la discesa a coloro che soffrono di claustrofobia o patologie non consone con una passeggiata in sottosuolo. L’ingresso ai bambini è consigliabile dai 3 anni in su. L’ingresso ai minorenni è consentito se accompagnati.
Dopo i "racconti di lava" il percorso prosegue con la visita alla casa del beato Vincenzo Romano, il "parroco santo" per il quale si attende a breve il processo di santificazione e che viene considerato dalla tradizione religiosa torrese colui che fermò la lava nel XIX.
La visita è gratuita così come anche gli altri appuntamenti previsti con "ConosciAMO Torre del Greco". Per info e prenotazioni: [email protected] oppure in posta privata sulla pagina facebook dell’associazione Esseoesse.
Sondaggio
Risultati
