Torre del Greco: successo per la “Notte Bianca dello sport”
Una festa a cielo aperto. E fino a marzo mostra d’arte presepiale aperta al pubblico
22-12-2016 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Una festa dello sport a cielo aperto. Successo per la “Notte Bianca dello sport”, organizzata ieri – mercoledì 21 dicembre – dall’amministrazione comunale di Torre del Greco guidata dal sindaco Ciro Borriello, su proposta del consigliere delegato Vittorio De Carlo.
Piazza Santa Croce si è trasformata in una Cittadella dello Sport all’aperto, dove è stato allestito un campo polivalente per calcio a 5, pallamano e basket, un’area per le arti marziali e la danza, mentre in un’altra porzione delimitata è stato posizionato un tavolo di ping-pong. Infine per i più piccoli sono stati sistemati due gonfiabili.
La manifestazione, svoltasi dalle 18 alle 22, è stata realizzata sotto l’egida del Coni Napoli: “Si è trattato – afferma il delegato allo Sport, Vittorio De Carlo – di un momento di grande partecipazione, che ha visto in piazza centinaia di giovani e giovanissimi. L’entusiasmo mostrato dai rappresentanti del Coni è il chiaro segnale che questa esperienza verrà ripetuta”.
Torre Annunziata. Città viva per la notte del Commercio
Gente in strada, spettacoli e divertimento per le strade del centro cittadino
Ma c’è dell’altro, perché resterà aperta fino al prossimo 28 febbraio la mostra d’arte presepiale dinamica e permanente inaugurata nella serata di mercoledì 21 dicembre e voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello. (foto: Angelo Pomposo Martinelli)
La mostra rientra tra le iniziative promosse dal settore Scuola, Sport e Cultura per il periodo natalizio ed è visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 nei locali posti al piano terra della casa comunale di Palazzo Baronale.
All’inaugurazione, a rappresentare l’amministrazione comunale, l’assessore Luigi Mele: “Si tratta – ha detto – di un’importante iniziativa che mette in vetrina alcuni dei nostri migliori artisti e che ci auguriamo possa essere presto ospitata, in maniera permanente, nei locali del museo destinato a insediarsi nel ristrutturato ex orfanotrofio della Santissima Trinità. In questa circostanza, mi sento di ringraziare per il lavoro compiuto per realizzare tale allestimento l’assessore Guarino”.
Sondaggio
Risultati
