Tragedia di Balvano, il ricordo di Ercolano con una cerimonia al cimitero
Il più grave disastro ferroviario italiano. Morirono 600 persone, 82 ercolanesi. Buonajuto: “Ricordare è un dovere”
03-03-2019 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Si è tenuta questa mattina nel Cimitero di Ercolano la commemorazione della Tragedia di Balvano, il più grave disastro ferroviario mai avvenuto in Italia in cui morirono circa 600 persone, tra cui 82 ercolanesi. Dal 2017, su deliberazione della giunta comunale di Ercolano, la Tragedia di Balvano è commemorata in forma solenne dall'Amministrazione cittadina.
Incendio in un appartamento: morto un uomo, ustionata una donna
Tragedia ad Acerra: illese altre due persone trovate sul balcone
La cerimonia all'interno del cimitero si è conclusa con la deposizione di una corona di alloro da parte del sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto alla lapide che ricorda le vittime del disastro.
"Per la nostra città, che ha pagato il più alto tributo di vittime in questa strage, ricordare è un dovere. Anche se di anno in anno diminuiscono le persone che hanno memoria diretta di quei giorni, è compito di chi resta portare avanti il ricordo di una immane tragedia che ha visto perire tante persone che, in tempo di guerra, viaggiavano per portare a casa un tozzo di pane", così il sindaco Buonajuto.
Sondaggio
Risultati
