Dopo la pizzeria e la braceria, Mercato Pompeiano apre ufficialmente le porte del suo ristorante di pesce, trasformando l’antica Pompei in un piccolo epicentro del sapore italiano. Un percorso nato da un’intuizione profonda. Carlo, Gaspare e Giovanni, amici di lunga data, hanno trasformato una passione condivisa in una visione chiara e audace: riportare alla luce l’anima autentica del Macellum pompeiano, quell’antico mercato dove merci rare, storie intrecciate e culture diverse si incontravano e si scambiavano.

Oggi, quel legame con il passato si traduce in un viaggio sensoriale che profuma di mare, capace di raccontare l’Italia attraverso i suoi sapori più veri e più genuini. Storia e Mission: un viaggio tra i sapori d'Italia ispirato all'antico Macellum “Dopo aver raccontato il fuoco con la carne, e la terra con la pizza volgere lo sguardo all’acqua è stato per noi un passo naturale: così si completa un percorso sensoriale che celebra la straordinaria ricchezza gastronomica del Bel Paese. La missione di Mercato Pompeiano è offrire un’esperienza culinaria autentica e coinvolgente, capace di esaltare la diversità gastronomica italiana. “Da nord a sud, da est a ovest, vogliamo portare nella Pompei di oggi il meglio della cucina italiana, selezionando con cura eccellenze da tutta la penisola, con un’attenzione particolare alla genuinità e alla qualità certificata.”

Mangiare bene è una vera missione culturale e i menu dei tre locali raccontano tutto il vasto repertorio di prodotti: pesce, carni, formaggi, pasta, farine, vini, oli e aromi. Ognuno di questi ingredienti porta con sé la storia, l’identità e il sapore del proprio territorio d’origine. Un format unico: l'anima del Mercato nel cuore di Pompei Il nuovo ristorante di pesce di Mercato Pompeiano, situato in via Sacra 9 a Pompei, si unisce alla pizzeria e alla braceria già attive ai civici 8 e 13 della stessa strada. Tre indirizzi, un’unica anima: ricreare l’atmosfera vivace degli antichi mercati, luoghi di incontro, scambio, socialità e racconto. L’obiettivo è far rivivere al “passante” contemporaneo la sensazione di attraversare un’antica strada commerciale. Il design del locale rende omaggio alle radici culturali e alla tradizione: è arredato con un mix di materiali naturali, rappresentati dalla pietra viva, dal ferro naturale e dal legno. “Nella diversità nasce l’armonia: ogni dettaglio è pensato, nulla è lasciato al caso. Uniamo le eccellenze di tutta Italia in un unico viaggio di gusto.”

Un ambiente dai colori caldi, arricchito da maioliche dal gusto mediterraneo, con geometrie e cromie che richiamano la vitalità e la ricchezza del mare, in un contesto accogliente e informale. Protagonista indiscussa dello spazio è la grande dispensa a vista: un tributo alla trasparenza e alla qualità, concepita come un vero e proprio scrigno del gusto. Qui, gli ingredienti non si nascondono — si mostrano, si raccontano. Pasta artigianale, oli extravergine d'oliva vini d’eccellenza, ogni prodotto è esposto con cura e racconta una storia di territorio, artigianalità e passione. Ma non si tratta solo di una vetrina: gli stessi ingredienti che catturano lo sguardo sugli scaffali sono esattamente quelli che i clienti ritrovano nei piatti, degustandoli in tutta la loro autenticità. Un invito alla scoperta e alla fiducia, dove ciò che si vede è ciò che si mangia — e, volendo, anche ciò che si porta a casa. Tutti i prodotti in dispensa, infatti, sono acquistabili, per prolungare l’esperienza anche oltre il momento della degustazione. Dal 2024, Mercato Pompeiano ha lanciato anche una propria linea di pasta, ulteriore espressione della volontà di valorizzare il patrimonio gastronomico italiano. Anche la cucina, completamente a vista, riflette lo spirito aperto e genuino del mercato: ogni piatto nasce davanti agli occhi degli ospiti, in un dialogo costante tra tradizione, qualità e trasparenza. Tecnologia antica, spirito contemporaneo. Un elemento distintivo della cucina di Mercato Pompeiano è l’impiego di metodi di cottura ispirati alla tradizione e alla ricerca, come i forni Josper e Kamado; attrezzature che si ispirano a tecniche di cottura primordiale. Il forno Josper combina le funzionalità di una griglia e di un forno, garantendo cotture uniformi e succulente, con una ridotta emissione di fumo e dispersione di calore. Il Kamado, antico forno in ceramica di origine giapponese, consente cotture a bassa temperatura che preservano sapori e nutrienti, rendendo i piatti più leggeri e salutari.

Queste tecniche esaltano i sapori autentici degli ingredienti e riflettono l’impegno di Mercato Pompeiano nell’unire tradizione e innovazione. Un impegno per il territorio Mercato Pompeiano è convinto che, "solo un sistema di imprese unite dalla stessa passione per qualità e autenticità può raccontare davvero l’italianità e l’identità di Pompei". Per questo collabora attivamente con archeologi, guide turistiche, strutture ricettive e produttori locali, associazioni socio-culturali, istituti universitari, scuole superiori, promuovendo un'offerta enogastronomica che fa rete e valorizza il territorio. La sfida è dimostrare che "Pompei continua anche a tavola". Il logo di Mercato Pompeiano è molto più di un semplice marchio: i tre cerchi, ispirati alla Mensa Ponderaria — l’antico banco delle misurazioni dell’epoca romana — incarnano un legame profondo con la storia millenaria di Pompei. Essi simboleggiano la correttezza, la precisione e l’equilibrio che guidano ogni scelta del progetto, valori radicati nella tradizione ma proiettati verso il futuro. Un invito al viaggio nel gusto Il nuovo ristorante di pesce di Mercato Pompeiano è una promessa: entrare qui significa lasciarsi trasportare in un racconto dove tradizione e ricerca si fondono, dove ogni piatto è un viaggio, e dove il passato incontra il presente in un abbraccio saporito e sincero. È un invito a riscoprire quanto lontano può arrivare il gusto, quando ha radici profonde.

Orari e contatti ● Indirizzo: Via Sacra 9, Pompei (NA) ● Orari di apertura: Aperti a cena dal martedì alla domenica, con servizio dalle 19:00 alle 23:30 Aperti a pranzo il sabato e la domenica dalle 12:00 alle 15:30. ● Prenotazioni e informazioni: ○ Telefono: : 081 850 5145 ○ Email: [email protected] ○ Sito web: www.mercatopompeiano.it

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"