Tutti uguali, tutti diversi, tutti umani: ecco “Chi ama chiama 2019”
Al porto di Castellammare di Stabia l’evento organizzato dall’associazione comunità Tabor
24-06-2019 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
“Chi ama Chiama”. E’ tutto pronto per l’evento in programma sabato 6 e domenica 7 luglio 2019 al porto di Castellammare di Stabia.
L’evento con il patrocinio della Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia e del Comune di Castellammare di Stabia, giunto alla sua V edizione, sta per salpare con un carico di divertimento, spettacolo, cultura, musica, arte, gioia, food, condivisione, festa e preghiera.
L’humus, in cui affonda le radici questo doppio appuntamento, sono le linee pastorali diocesane 2019, incardinate in Atti 10, 1-48 (“Alzati, scendi e va’ con loro”. La gioia del Vangelo nella compagnia degli uomini), che esortano ad annunciare la gioia del Vangelo a tutta la compagnia degli uomini, un’umanità variegata, di cui ci si fa compagni di viaggio, accogliendo, partecipando, condividendo tratti di strada, intrecciando storie, percorsi, culture: tutti diversi, sì, eppure tutti uguali, perché ciò che è essenziale nella vita: dolore, allegria, compassione, solidarietà, ricerca della felicità, non tiene conto delle differenze, rende semplicemente umani.
Torre Annunziata. Il Pompeii Maximall si prepara a grandi eventi: a marzo arriva Noemi
Questa sera Rosalia Porcaro poi a marzo arriverà la cantautrice per un firmacopie
La serata di sabato 6 luglio prevede le performance dei giovani partecipanti alle selezioni: “Un Palco per tutti”.
Domenica 7 luglio, invece, il palco ospiterà una sfilata di abiti etnici; un tributo speciale sarà dedicato a “stabiesi stra-ORDINARI”, questo il premio, dedicato a persone che nell’ordinario del proprio vissuto, hanno operato in maniera straordinaria, tanto da lasciare un’impronta indelebile nella vita di una comunità o addirittura nell’esistenza di alcune persone. Il cuore della seconda serata, e dello stesso Chi Ama Chiama, sarà l’Adorazione Eucaristica, presieduta dall’arcivescovo, Monsignor Francesco Alfano.
Buskers, radio Tabor, musica e danza animeranno il village nelle due giornate. Anche quest’anno, molte le associazioni e artigiani locali che hanno assicurato la loro presenza. Lo street food, sarà “Slow Food”, con un’attenzione particolare all’ambiente, per cui la due-giorni sarà Plastic-Free.
L’apertura del village è prevista per le 18.00.
Sondaggio
Risultati
