Verso le elezioni: ProgrammiAmo Pompei presenta le loro iniziative
Primo punto essenziale sarà condivisione e partecipazione attiva dei cittadini
30-01-2017 | di Redazione

ProgrammiAmo Pompei verso le elezioni amministrative 2017: la coalizione politica presenta alla città di Pompei il suo programma elettorale.
Frutto dell’interazione tra i diversi gruppi di lavoro che hanno collaborato alla sua stesura in ordine a macroaree precise, il documento è stato concepito nell’ottica della condivisione, della partecipazione attiva e, pertanto, potrà arricchirsi di ulteriori idee e proposte provenienti dalla società civile, in tutte le sue declinazioni.
L’approccio di ProgrammiAmo Pompei alla campagna elettorale è preciso: alleanze e sodalizi politici hanno ragion d’essere soltanto se c’è, a monte, una condivisione di finalità e obiettivi, focalizzando sugli interessi e le esigenze della Città di Pompei tutta, dal centro alle periferie. Il documento di ProgrammiAmo Pompei è dunque “flessibile”: tutti coloro che hanno collaborato alla sua stesura saranno ben lieti di accettare eventuali suggerimenti da tradurre in integrazioni al testo.
Progetto cultura a Gragnano, Nello D’Auria: “Riscoprire le proprie radici, valorizzando il nostro immenso patrimonio”
Recupero dei presìdi di eccellenza per metterle in rete, creando legame con traino dell’economia gragnanese, il food. Ecco il suo patto per la città
Cittadinanza attiva e periferie, Servizi alle persone (Welfare), Politiche per la scuola, Politiche giovanili, Politiche per la terza età, Politiche per il lavoro, Politiche per lo sport, Sicurezza e legalità, Cultura e internazionalizzazione della città, Turismo e smart city, Mobilità locale, Nuovo governo urbanistico (PUC), Legge speciale per Pompei, Fondazione Pompei, Cultura storica locale, Grande progetto “Far rivivere gli scavi”, Idee e progetti in tempi certi: questi sono i punti principali delle 28 pagine di documento diffuso dalla coalizione.
“La coalizione – fanno sapere attraverso una nota stampa - ritiene che i cittadini debbano poter leggere il programma elettorale per tempo e non poche settimane prima del voto, così come troppe volte accaduto in passato. Operando in questo modo, si vengono a creare le giuste condizioni per un democratico confronto. Sarà possibile apportare modifiche e/o integrazioni al programma elettorale entro il 20 febbraio 2017”.
