Vesuvio. Gli europarlamentari in vista al Cratere: De Luca: “Opportunità unica di far conoscere le nostre bellezze”
La visita della delegazione europea
26-09-2024 | di publiredazionale

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Cooperazione e tutela ambientale al centro del dialogo europeo mediterraneo. E’ lo scopo della visita del Gruppo PPE al Parco Nazionale del Vesuvio e al Real Osservatorio Vesuviano nell’ambito delle Giornate Studio e dell’Università Estiva a Napoli.
Nelle attività, gli eurodeputati del Gruppo PPE sono stati accolti dal Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Raffaele De Luca, dal Capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano e dal Direttore INGV – Osservatorio Vesuviano Mauro di Vito. La visita al Parco del Vesuvio non solo ha arricchito la conoscenza dei partecipanti sulle problematiche ambientali e culturali, ma ha sottolineato anche l’importanza del dialogo e della collaborazione tra i Paesi del Mediterraneo per affrontare sfide condivise. "Siamo onorati – ha dichiarato Raffaele De Luca, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio – di aver accolto la delegazione del Partito Popolare Europeo nel Parco Nazionale del Vesuvio. Questa visita ha rappresentato un'opportunità unica per far conoscere a leader europei e internazionali la straordinaria ricchezza naturale e il valore scientifico del nostro territorio. Il Vesuvio, con la sua storia geologica e culturale, incarna non solo un simbolo del patrimonio italiano, ma anche un luogo di riflessione sulle sfide ambientali che ci uniscono tutti.
Parco del Vesuvio, inaugurato Polo della Sostenibilità Ambientale
Costa: "Un modo per tutelare concretamente l'ambiente"
Confidiamo – conclude il Presidente Raffaele De Luca – che questa visita possa aver ispirato nuove sinergie tra i Paesi del Mediterraneo e l’Unione Europea, nel segno della promozione di una cultura condivisa di responsabilità verso il futuro”.
Sondaggio
Risultati
