Fiamme sul Vesuvio, terminata la fase emergenziale. Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari si è tenuta ieri una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, per monitorare la situazione presso il Parco Nazionale del Vesuvio, a seguito degli eventi incendiari degli ultimi giorni.

Al tavolo prefettizio, attivo sin dall'inizio dell'emergenza, hanno partecipato i Sindaci interessati nonché rappresentanti dei Vigili del Fuoco, del dipartimento della protezione civile nazionale, della Protezione civile regionale, delle Forze dell'ordine e di tutti i soggetti istituzionali coinvolti. Nel corso della riunione si è preso atto della comunicazione congiunta della protezione civile regionale, dei Vigili del Fuoco, del Direttore delle operazioni di spegnimento e dei funzionari del Dipartimento della protezione civile, con cui viene dichiarata cessata la fase emergenziale. Così come risulta dalla ricognizione aerea effettuata nell'area di riferimento nonché dalla visione satellitare, non vi sono focolai attivi. A scopo precauzionale, è stato disposto un presidio in loco fino al pomeriggio di oggi ed è stato attivato un servizio di reperibilità.

È stato richiesto alle forze di polizia locale la massima collaborazione al fine di garantire una sorveglianza attiva del territorio al fine di prevenire ulteriori emergenze nel periodo del Ferragosto. Inoltre sono state avviate le prime, necessarie azioni di bonifica post emergenziale dell'area interessate.

Il Prefetto ha ringraziato vivamente "coloro che hanno concorso, con impegno e professionalità, alla cessazione dell'emergenza, i Sindaci dei Comuni di Trecase, Terzigno, Boscotrecase, Ottaviano e S. Giuseppe Vesuviano, il Dirigente della Protezione Civile della Regione Campania, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, i vertici delle Forze dell'ordine con la Polizia Stradale, il Comandante di Comfop Sud, il Direttore del Parco Nazionale del Vesuvio e tutte le donne e gli uomini dei Corpi ed uffici impegnati nella circostanza". 

Il Presidente dell’Ente Parco, Raffaele De Luca, ha dichiarato. “Siamo soddisfatti di poter comunicare che l’emergenza è rientrata, ma non dobbiamo abbassare la guardia. Restano in corso attività di bonifica e controlli capillari per garantire la piena sicurezza del territorio. Invito tutti alla massima prudenza e alla collaborazione per scongiurare il rischio di nuovi incendi: la protezione del Vesuvio è una responsabilità condivisa che richiede l’impegno di ciascuno.”

Per ragioni di sicurezza, la rete sentieristica del Parco rimane temporaneamente chiusa nelle aree interessate dagli incendi, fino alla conclusione delle operazioni di bonifica e ai sopralluoghi tecnici su ciascun percorso. Solo dopo queste verifiche sarà disposta la riapertura dei sentieri.

Il Parco Nazionale del Vesuvio ricorda che anche un piccolo gesto può fare la differenza: evitare comportamenti imprudenti, segnalare tempestivamente qualsiasi principio d’incendio e rispettare le indicazioni delle autorità significa contribuire in modo concreto alla tutela di uno dei patrimoni naturali più preziosi d’Italia.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"