Vesuvio, Osservatorio ricorda l'ultima eruzione di 80 anni fa
Il direttore Di Vito: "Ieri abbiamo ospitato 400 persone"
18-03-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Il 17 marzo del 1944 si verificò l'ultima eruzione del Vesuvio. Sono passati ottant'anni e sono in corso iniziative per ricordare quel momento e soprattutto fare capire alla popolazione cosa è cambiato in termini di prevenzione e sicurezza in questo lasso di tempo.
L'ha spiegato questa mattina, nel corso del suo intervento alla trasmissione di Rai Radio 1 "Giù la maschera", il direttore dell'Osservatorio Vesuviano-Istituto nazionale di Geofisica, Mauro Antonio Di Vito.
Vesuvio. Tremila accessi al Gran Cono il 1 maggio: ‘Meta di turismo sostenibile”
La soddisfazione del Presidente De Luca sui dati di ingresso al Cratere
"Abbiamo deciso di celebrare questo momento - ha detto rispondendo alle domande di Marcello Foa e Alessandra Ghisleri - nell'osservatorio più antico al mondo. Facendo capire come si opera per fare la conoscenza del mondo che ci circonda. Ieri abbiamo avuto 400 persone, grazie al lavoro fatto in collaborazione con parco, protezione civile, volontari e provveditorato agli studi. Lo facciamo per favorire la conoscenza e la formazione, per creare cittadini consapevoli, aspetto questo che per noi è fondamentale".
Sondaggio
Risultati
