Vico Equense, assenteismo e uso irregolare delle auto: indagati 22 vigili urbani
Il sindaco Peppe Aiello: 'Piena fiducia nella magistratura. Si faccia chiarezza'
22-02-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Assenteismo e uso irregolare delle auto, indagati 22 vigili a Vico Equense. A renderlo noto è la Procura della Repubblica di Torre Annunziata,
"Evito frasi di circostanza e non nascondo l'amarezza per quanto accaduto ieri. Tuttavia, da uomo delle Istituzioni, ripongo piena fiducia nel lavoro e nell'operato della Magistratura, che farà chiarezza sui presunti reati contestati al nostro corpo di Polizia Municipale”. Dichiara il Sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello, dopo che i militari della Guardia di Finanza della Stazione Navale di Napoli e della Compagnia di Castellammare di Stabia hanno dato esecuzione ad un decreto di perquisizione e sequestro emesso proprio dalla Procura presso il Comando di Polizia Municipale di Vico Equense.
“Attenderemo l'esito delle indagini, consapevoli dell'importanza di evitare giudizi affrettati e gogne mediatiche. Ribadisco la mia totale fiducia nelle Istituzioni preposte a fare luce su ogni aspetto di questa vicenda. Agli uomini e le donne che lavorano per il nostro comune e che hanno sempre dimostrato professionalità e serietà, chiedo di continuare a svolgere il proprio lavoro con determinazione e serenità”, ha concluso il primo cittadino.
Ad essere interessata la sede della polizia locale, dove i finanzieri hanno acquisito copia delle timbrature, delle scritture di servizio e dei registri ufficiali relativi al comando, ponendo sotto sequestro tre telefoni cellulari e la memoria di un computer appartenenti al personale del corpo.
L'operazione, da ciò che si apprende, avrebbe avuto origine da un servizio di polizia ambientale per la prevenzione e la repressione di reati di natura urbanistica e paesaggistica risalente al mese di maggio di due anni fa. Le accuse per i ventidue soggetti raggiunti dall'avviso di garanzia riguardano reati contro la pubblica amministrazione e sarebbero riconducibili, da quanto fa presente la Procura di Torre Annunziata, "ad una pluralità di episodi di assenteismo e di uso indebito di autovetture di servizio per fini privati".
Sondaggio
Risultati
