Vico Equense celebra il gusto, tutto pronto per 'Vico per Cacio'
Dal 28 al 30 luglio tre giorni all'insegna della cultura gastronomica
24-07-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Mancano pochi giorni all’attesissimo appuntamento con “A Vico per Cacio”, la manifestazione che dal 28 al 30 luglio porterà nel cuore del centro cittadino la tradizione casearia di Vico Equense, celebrandola con una tre giorni di degustazioni, laboratori, stand, giochi popolari e cultura gastronomica. Un evento che è molto più di una festa del gusto: è un vero omaggio all’arte bianca vicana, riconosciuta in tutta Italia – e sempre più anche all’estero – come una delle eccellenze assolute del patrimonio agroalimentare campano.
Un’arte antica, fatta di gesti tramandati, mani esperte e rispetto profondo per la materia prima: il latte fresco proveniente da allevamenti locali, trasformato ogni giorno in fiordilatte, caciotte, provole, ricotte, burri artigianali e formaggi stagionati, che raccontano una terra e il lavoro instancabile dei suoi casari. Non a caso, proprio un anno fa, questa lunga e preziosa tradizione ha ottenuto un riconoscimento importante: il marchio De.Co. di Denominazione Comunale, conferito dalla Città di Vico Equense per tutelare e valorizzare le produzioni tipiche legate al territorio.
“A Vico per Cacio” nasce proprio per dare forma pubblica e condivisa a questa identità. A rendere ancora più speciale l’edizione di quest’anno sarà la presenza di 14 caseifici del territorio, protagonisti assoluti dell’evento: Caseificio Salvatore Albano, Bel Faito, Carbone, Cilatte, Cilento, Coppola, De Gennaro, Alfredo Guida, Salvatore Guida, La Verde Fattoria, Russo, Savarese, F.lli Staiano e Starace. I loro stand animeranno via Roma e corso Umberto I, trasformando il centro cittadino in un grande laboratorio del gusto a cielo aperto, tra degustazioni e showcooking.
Insieme ai sapori, ci sarà spazio anche per le tradizioni popolari, grazie alla presenza degli antichi giochi del Palio di San Renato, che offriranno a cittadini e turisti un tuffo nel passato tra divertimento e memoria collettiva, a contatto con la cultura vicana più autentica. “Porteremo nel centro cittadino i giochi della tradizione, con laboratori didattici aperti per tutti”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione “A Vico per Cacio” Alessandro Di Martino.
Un ticket degustazione, disponibile in loco, permetterà a tutti di assaggiare cinque specialità diverse e una bevanda, accompagnando il viaggio tra gli stand con un’esperienza sensoriale unica.
Dal latte alla comunità, dalla storia al futuro, “A Vico per Cacio” è l’occasione per riscoprire un sapere che continua a vivere, resistere e innovarsi. Perché qui, tra colline e mare, la tradizione non è solo un ricordo: è il presente che si fa gusto, e il gusto fa comunità.
“Vico Equense si conferma Città del Gusto e grazie a questa manifestazione che mette insieme tutti i caseifici del territorio, avremo a disposizione non solo semplici momenti gastronomici ma momenti che ricordano la storia, la tradizione e la cultura della nostra Città”, ha concluso il Sindaco Giuseppe Aiello.
Foto Pina Cinque
Sondaggio
Risultati
