Vico Equense si conferma ancora una volta Città del Gusto. Un riconoscimento che va oltre la cucina, perché racconta un territorio, le sue borgate, i suoi prodotti tipici e l’identità profonda di una comunità che fa della cultura contadina e dell’accoglienza una bandiera.

Da luglio a ottobre 2025, saranno dieci gli eventi gastronomici che animeranno Vico Equense nell’ambito della rassegna Vico d’Estate 2025, un cartellone di appuntamenti che intreccia gastronomia, tradizione, musica e spettacolo, con l’obiettivo di offrire un’estate coinvolgente, autentica e adatta a tutte le età.

Dopo il successo di GiroGustando a Seiano (14-16 luglio), la festa continua con:

• Arte e Orto a Montechiaro (20-22 luglio);

• A Vico per Cacio nel centro cittadino (28-30 luglio)

• Sagra del Riavulillo ad Arola (3-5 agosto)

• Festa dei Sapori Contadini a Ticciano (10-11 agosto)

• Festa della Melanzana a Preazzano (12-13 agosto)

• Festa della Polpetta a Santa Maria del Castello (17-19 agosto)

• Sagra della Patata a Moiano (25-27 agosto)

• Pizza a Vico nel centro cittadino (16-18 settembre)

• Festa della Castagna sul Monte Faito, tra fine settembre e ottobre.

Ogni borgo si racconta attraverso il proprio prodotto simbolo, ogni festa è un'occasione per riscoprire le radici di una comunità, con eventi che uniscono gusto e cultura popolare, tradizione e creatività, in un contesto paesaggistico tra i più affascinanti della Penisola Sorrentina.

 “Non sono semplici sagre, ma vere e proprie celebrazioni del nostro territorio – dichiara il sindaco Giuseppe Aiello –. Vico d’Estate è un progetto che valorizza l’anima autentica delle nostre borgate, favorisce un turismo consapevole e restituisce centralità alle persone, alle storie, alle tradizioni. L’estate 2025 sarà un’occasione unica per vivere Vico Equense con tutti i sensi”.

 

 

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"