Vico Equense sostiene la candidatura di Pompei a Capitale della Cultura 2027
Il sindaco Aiello: "La nostra Città, con il suo immenso patrimonio naturalistico e storico, è orgogliosa di essere parte di questo territorio"
02-09-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
La Città di Vico Equense annuncia con entusiasmo il suo pieno sostegno alla candidatura di Pompei a Capitale Italiana della Cultura 2027. Questa candidatura rappresenta un’occasione unica per valorizzare ulteriormente il patrimonio storico, artistico e culturale dell’intera area vesuviana e costiera, di cui Vico Equense è parte integrante.
Pompei, conosciuta in tutto il mondo per i suoi straordinari scavi archeologici e la sua storia millenaria, è un simbolo universale della cultura e dell’arte italiana. La sua candidatura a Capitale della Cultura 2027 offre una straordinaria opportunità per promuovere non solo Pompei, ma anche tutto il territorio circostante, che si distingue per la sua bellezza naturalistica e per le numerose testimonianze storiche e culturali.
A Vico Equense nasce 'Il Borgo della Musica'
Sabato 28 giugno il primo di sei appuntamenti dedicati al Maestro Luigi Guida apre la rassegna estiva
Il sostegno della Città di Vico Equense vuole essere un segnale di collaborazione e unità tra i Comuni della zona, nella consapevolezza che un tale riconoscimento possa portare benefici non solo a Pompei, ma a tutta l’area vesuviana, promuovendo lo sviluppo turistico e culturale dell’intero territorio.
"Pompei è uno dei simboli universali del patrimonio storico e archeologico italiano, rappresenta non solo un tesoro del passato ma un faro culturale per tutto il mondo – ha dichiarato il Sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello -. La nostra Città, con il suo immenso patrimonio naturalistico e storico, è orgogliosa di essere parte di questo territorio che ha così tanto da offrire. Ci auguriamo tutti il successo di Pompei nella sua candidatura, ribadendo il nostro impegno a promuovere e sostenere tutte le iniziative che valorizzano il ricco patrimonio culturale della nostra regione”.
Sondaggio
Risultati
