Violenza di genere. Accreditamento Centro Eirene, Mariano: "Vogliamo garantire continuità"
Via libera alla proposta di accesso ai fondi anche dopo il 2019 per tutte le donne vittime di maltrattamenti e abusi
13-03-2019 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Un presidio fisso e duraturo per le donne vittime di violenza.
Con la delibera di giunta numero 51 si dà il via all’iter che porterà il Centro Eirene ad essere accreditato presso la Regione Campania: in questo modo il centro potrà avere accesso ai fondi che la Regione ha stanziato per favorire l'autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli e azioni di recupero rivolte agli uomini autori della violenza.
Un passo importante dopo l’inaugurazione del centro avvenuta nelle sale di Palazzo Criscuolo, avvenuto nel novembre 2018. L’ambito N30, che comprende i comuni di Torre Annunziata (capofila), Boscoreale, Boscotrecase e Trecase, risulta beneficiario di oltre 61mila euro.
Torre Annunziata, avviso pubblico per i progetti personalizzati “Dopo di Noi”
E' rivolto a persone con disabilità gravi e prive di sostegno familiare nell'Ambito 30
Con la delibera di giunta si è proposto di destinare i locali situati al primo piano dello stabile ex S.M. Manzoni di via Parini 68 come sede del "Centro Antiviolenza Eirene". Nei prossimi giorni il dirigente Nicola Anaclerio procederà all’accreditamento della struttura. "Il servizio è già attivo – ha spiegato l’assessore alle politiche sociali Stefano Mariano – e raccoglie le varie denunce che arrivano dal territorio. Il progetto regionale però avrà un inizio e una fine e quindi, per far sì che il servizio sia permanente era necessario che il centro fosse accreditato sul territorio, che abbia tutti i riconoscimenti previsti dalla nuova legge regionale, in modo da poter accedere ai contributi".
