Boscoreale. Un centro educativo per ragazzi nell’ex fortino del clan
Proseguono i lavori di restyling del bene confiscato alla camorra di via Giovanni XXIII: progetto da 60mila euro
06-09-2021 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Una prima tranche di lavori ultimata. E all’orizzonte la nuova prospettiva dell’ex fortino del clan. Sarà un centro educativo per ragazzi.
Per l’immobile di via Giovanni XXIII si apre un nuovo orizzonte dopo il completamento della prima parte di opere di ristrutturazione. La Regione Campania, nell’ambito del piano strategico per i beni confiscati della Regione Campania e del programma annuale degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati, ha finanziato con 60mila euro il progetto di riutilizzo sociale dell’appartamento, trasferito al patrimonio del comune di Boscoreale, sequestrato al clan Pesacane.
Clan Di Martino, sei arresti a Gragnano per traffico di droga ed estorsioni: I NOMI
Sgominato il clan egemone dei Monti Lattari: l’operazione dei Carabinieri
Si tratta di un’ex sala giochi, di 150 metri quadri, situata al piano terra di un palazzo di via Papa Giovanni XIII, confinante proprio con il parco pubblico della zona.
Con il completamento della prima parte dei lavori, si spera che a breve l’immobile, acquisito nel 2019 al comune vesuviano, possa aprire le porte per i giovani del territorio.
Sondaggio
Risultati
