"Siamo stati concreti su sgomberi, videosorveglienza e potenziamento della Polizia Municipale. I fatti parlano: sotto questa amministrazione c'è stata una svolta dopo anni di ombre". In seguito alla bufera mediatica che ha travolto il Comune di Torre Annunziata, il sindaco Corrado Cuccurullo respinge ogni accusa con una relazione dettagliata presentata in commissione trasparenza. Al centro del documento gli sgomberi anche di via Grazie, tra le vicende oggetto dell’indagine condotta dalla Guardia di Finanza.

“Per quanto riguarda le occupazioni abusive, è solo con questa amministrazione che, per la prima volta dopo decenni, sono stati eseguiti sgomberi effettivi". Sgomberi che non sono stati eseguiti nè dai precedenti sindaci, nè durante la gestione commissariale. "I giornali parlano di via Grazie e via Pascoli, ma l’impegno dell’amministrazione ha riguardato tutti gli immobili oggetto di procedure di sgombero. È proprio lo stesso comandante della Polizia Municipale, Giovanni Forgione, ad affermarlo in una sua deposizione. Fin dal primo giorno del mandato, l’obiettivo è stato chiaro e prioritario: ristabilire la legalità, liberando gli immobili occupati abusivamente”, precisa con fermezza Cuccurullo.

L’amministrazione è stata travolta da una bufera mediatica in seguito a un’indagine della Guardia di Finanza, avviata dopo quattro informative rese dal comandante della Polizia Municipale Forgione e dall'ex segretaria comunale Napolitano, con quest'ultima che ha redatto la prima informativa il 1 ottobre, pochi giorni dopo la chiusura del bando per il nuovo Segretario, avvenuto il 27 settembre.

Forgione invece, in riferimento agli sgomberi a via Grazie, scrive il 24 settembre di avere ricevuto una "richiesta di rallentare in modo significativo la stessa". L'Amministrazione Comunale ha dialogato per settimane con i residenti, nel tentativo di trovare una soluzione non traumatica, vista anche la presenza di minori e disabili. Il comandante Forgione tuttavia, dopo l'informativa del 24 settembre, soltanto il 14 gennaio si attiva per chiedere supporto ai servizi sociali e lo sgombero di via Grazie avviene il 4 febbraio, senza tensione e senza l'ausilio dell'intervento delle forze dell'ordine.

Il sindaco Cuccurullo, nel tracciare un bilancio sugli sgomberi, non risparmia una stoccata agli amministratori del passato. “Al contrario di quanto fatto da altri nelle precedenti amministrazioni, stavolta non è stata percorsa alcuna ‘scappatoia’. Non si è proceduto ad assegnazioni temporanee, né a trasferimenti degli occupanti abusivi in altri immobili, pratiche che in passato avevano finito per legittimare situazioni di irregolarità”, continua il primo cittadino.

All’interno della relazione, Cuccurullo elenca una serie di azioni concrete messe in campo dalla sua amministrazione per il ripristino della legalità. Il primo cittadino dissolve le ombre gettate sul Comune tracciando un bilancio del primo anno di mandato: “L'amministrazione ha già provveduto all’assunzione di 14 agenti di Polizia Municipale e ha completato il potenziamento del sistema di videosorveglianza. Questa è la prova di un impegno concreto e tangibile per la sicurezza e la legalità sul territorio. Abbiamo agito nel pieno rispetto della legalità e difenderemo ad oltranza la nostra posizione”, conclude il primo cittadino.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"