Dal raid al Lido Azzurro all'incubo furti in casa. Continua l'emergenza sicurezza a Torre Annunziata. Uno scenario allarmante all'attenzione dell'amministrazione guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, che questa mattina si è riunita a Palazzo Criscuolo per un consiglio comunale monotematico.

L'assise cittadina, nel corso dell'incontro, ha approvato all'unanimità un documento politico per contrastare l'emergenza. Opposizione e maggioranza, al di là dell'appartenenza politica, si sono unite per garantire sicurezza ai cittadini. Queste le richieste messe nero su bianco alla luce dell'escalation degli atti criminali commessi negli ultimi mesi:
-Ottimizzazione delle risorse a disposizione della Polizia Municipale
-Sinergia con le associazioni di volontariato 
-Realizzare un tavolo di osservazioni sulla sicurezza con la partecipazione attiva dei cittadini, affinché si realizzi un vero e proprio 'Controllo del vicinato' 
-Incrementare il numero degli impianti di videosorveglianza
-Istituire un tavolo tecnico permanente, in concerto con la Prefettura di Napoli

Nel corso della riunione riflettori accesi soprattutto sulla grave carenza di personale tra le forze dell'ordine. Un elemento non trascurabile su cui si sono mobilitati anche i sindacati di Polizia. "C’è frustrazione tra gli operatori di sicurezza. Lavorano in condizioni di crescente precarietà, percependo una risposta insufficiente da parte delle istituzioni - dichiara il sindaco Cuccurullo -  chi viene denunciato o arrestato per reati, anche gravi, viene spesso rilasciato in tempi brevi, generando un senso di impunità che alimenta ulteriormente la criminalità e mina la fiducia degli agenti nel sistema giudiziario".

Il primo cittadino condivide le preoccupazioni del sindacato e lancia un appello alle istituzioni. "Servono risposte immediate e concrete da parte delle istituzioni nazionali. Non c’è più tempo per attendere! Chiediamo con urgenza: Un piano straordinario di assunzioni e una riforma incisiva del sistema giudiziario".Nel corso del consiglio comunale il sindaco Cuccurullo ha esortato i cittadini a denunciare nel modo giusto gli episodi criminali. "I social non sono il luogo per segnalare reati o situazioni di pericolo. Se si è testimoni di un illecito, di un atto di violenza, è necessario rivolgersi subito alle forze dell’ordine: solo loro possono intervenire per tutelare le persone e la comunità. Condividere sui social senza denunciare alle autorità non aiuta a risolvere il problema", conclude il primo cittadino.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"