Il maestro Carlo Poggioli tra i protagonisti della kermesse culturale 'Insieme nelle Bellezze'. Il costumista delle star, nell'aula magna dell'Istituto Marconi di Torre Annunziata, si è raccontato senza filtri, svelando aneddoti e retroscena della sua lunga carriera al fianco dei vip. Da Federico Fellini al sodalizio con Paolo Sorrentino: Poggioli è un'eccellenza italiana nel mondo. 

"Indimenticabile l'esperienza con Anthony Hopkins - ricorda Poggioli - La mattina dell’inizio delle riprese del film 'Il Rito' ci ritrovammo tutti fuori dalla sua roulotte. Gli feci vedere alcune foto di come immaginavo i look. Dovevo essere io a dirgli l’idea di costume che avevano il regista e i produttori, ma lui mi disse: 'No Carlo, io credo proprio che il mio personaggio in questa scena debba essere nudo', la trovai un'idea geniale perchè riusciva ad esprimere pienamente l'essenza del suo ruolo". 

Poggioli, tra aneddoti e domande, accende i fari sull'Intelligenza Artificiale. La tecnologia e la moda non sono affatto mondi distanti, ma occhio a non invalidare il processo creativo dell'artista. E infatti il costumista non usa mezzi termini per riassumere i pericoli del progresso scientifico: "Ora decidono tutti gli algoritmi!"

Per l'occasione le studentesse del corso di costumistica teatrale dell'Istituto Marconi hanno sfilato alla presenza di Poggioli. Un'emozione fortissima per le alunne, che hanno avuto l'occasione di indossare le loro creazioni e di mostrare la collezione 'Oceans'. A sorpresa, il costumista delle star, ha stupito tutti con inaspettato annuncio: 'Sono molto colpito dal talento di queste ragazze. Terniamoci in contatto, valutiamo una collaborazione'.

'Insieme nelle bellezze' è la rassegna culturale curata da Caffè Letterario Nuovevoci in collaborazione con gli istituti scolastici 'Marconi', 'Graziani', 'Pitagora' e 'De Chirico'. Ieri 18 giugno il gran finale con il maestro Poggioli e il prof Schettini. Tra i presenti all'iniziativa anche Felicio Izzo, l'ex storico preside del Liceo De Chirico di Torre Annunziata: "Questa è una lodevole iniziativa che vede protagoniste le scuole del territorio. Sicuramente il loro intervento è fondamentale, però bisogna rimettere al centro la famiglia e i legami tra le persone. Abbiamo parlato di Intelligenza Artificiale con Carlo Poggioli e sono tanti gli spunti di riflessione. Questo processo non divorerà la nostra creatività, ma va comunque governato. Ben venga la tecnologica, ma senza esagerare. Il libro è uno strumento antico ed eterno e deve mantenere la sua centralità".

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"